Orari Messe

Giorni feriali: 8.30
       eccetto giovedì 18.30

Prefestiva: 18.00

Domenica: 9.30, 11.00

I racconti di Don Maurizio

...Cantico di Nicodemo, Locande Mica, Merlino, , Rosa e Grespino, La giostraIl ponteScrivo a voi, Una Pasqua responsabile

Scout AGESCI - Bologna 13
La nostra “storia”

Nel 1960 in zona “Lame” nacque una pattuglia “Beverara” gestita da alcuni capi e rover del disciolto BO 5 ed altri capi del BO 4, per portare l’esperienza scout in una parrocchia di periferia.
Nel 1970 sorge un Reparto “ELDORADO” del Gruppo “LA QUERCIA” BOLOGNA 6, ma questo gruppo non fu mai ufficialmente censito e la sua attività durò solo pochi anni. Il fazzolettone di questo gruppo era metà rosso e metà giallo...


Vi fu poi un periodo di sospensione delle attività scout: nel 1977, alla loro ripresa, si faceva attività senza uniforme ma solo con il fazzolettone metà rosso e metà blu del BOLOGNA 7. Successivamente si vociferò per diversi anni che sarebbe stato fondato un Gruppo scout autonomo alla Beverara: nel 1990 presso la chiesa di S. Bartolomeo effettivamente nacque il gruppo AGESCI - BOLOGNA 13 “S. Maria Signora delle Cime”, dalla somma dei gruppi storici BO 6 + BO 7, con il Branco della Waingunga, il Reparto Orione e il Clan Torre d'Avorio.
Il fazzolettone a sfondo blu con due righe sottili, una gialla a destra e una rossa a sinistra, ricorda la storia del nostro Gruppo.
Esisteva già un Gruppo scout (ASCI) con il nome BOLOGNA 13 prima della seconda guerra mondiale: la sua sede fu inizialmente nel complesso di Santa Cristina, poi nel dopo guerra per qualche anno si trasferì presso la chiesa dei Servi. Il loro fazzolettone era giallo e blu.


Nel corso del tempo il nostro Gruppo è cresciuto, diventando una realtà ben solida e salda nel tessuto parrocchiale e di quartiere. Ha anche avuto diverse iniziative per allargare la sua azione educativa, facendo uscire lo scoutismo dalla Beverara. Prima intervenendo nella vicina parrocchia di S. Ignazio alla Noce: questa iniziativa però non è mai decollata in modo strutturato per mancanza di ragazzi/e. Dopo qualche anno di 'famiglia felice’, si era anche pensato di aprire un Reparto, ma purtroppo esso non è mai riuscito a prendere vita: tutti i ragazzi/e della Noce che hanno voluto continuare l'esperienza scout lo hanno fatto nelle Unità della Beverara.
Dalla fine del 2006 abbiamo deciso di affiancare la nascita del Branco della Luna Bianca presso la chiesa di S. Antonio alla Dozza.

 

Ad oggi il nostro Gruppo scout conta circa 160 censiti, di cui 140 ragazzi/e (Branco della Waingunga, Branco della Luna Bianca, Reparto Orione, Clan Torre d’Avorio) e 20 Capi scout (Comunità Capi).


BUONA STRADA!