Orari Messe

Giorni feriali: 8.30
       eccetto giovedì 18.30

Prefestiva: 18.00

Domenica: 9.30, 11.00

I racconti di Don Maurizio

...Cantico di Nicodemo, Locande Mica, Merlino, , Rosa e Grespino, La giostraIl ponteScrivo a voi, Una Pasqua responsabile

Ciao a tutti!

Ecco le date del corso per i ragazzi, in allegato trovate il programma dettagliato. Come abbiamo già detto più volte, gli incontri sono tutti OBBLIGATORI.

Ricordo che al primo incontro dovrete portare i 10euro di contributo spese, quindi cercate di arrivare un po' prima (verso le 20.00) così non finiamo tardi.

 

Il programma è stato così modificato il 1 aprile:

 

 

1° incontro: lunedì 21 febbraio

“La percezione della realtà, come ciascuno vi interagisce per scegliere come agire avere degli obiettivi comuni”

 

2° incontro: venerdì 4 marzo

Strategie e Tattiche – Come sviluppare le azioni - metodi di lavoro”

 

3° incontro: lunedì 14 marzo

“Ciò che compete a ciascuno: le funzioni - i ruoli

 

4° incontro: venerdì 1 aprile

“ Chi conduce verso dove, cosa? - la leadership

 

5° incontro: venerdì 15 aprile

“ Percezioni, vissuti e sentimenti - il clima

 

6° incontro: venerdì 6 maggio

“ Il rapporto con il disagio e la devianza - Continuare a crescere – sviluppo individuale/di gruppo

 

7° incontro: domenica 15 maggio

“Dire cosa, come, quando … - la comunicazione

 

Gli incontri di lunedì e venerdì saranno dalle 20.15 alle 22.15 in oratorio (via Beverara 86), mentre quello di domenica sarà  dalle 09.00 alle 13.00, molto probabilmente però sforeremo nel pomeriggio.

Per qualunque dubbio o problema potete chiamarmi o mandarmi una mail.

Un saluto a tutti!

Riccardo Pascuzzo "Pasciu"

paQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

estate ragazzi logo_

Son più di 150 i bambini e ragazzi coinvolti in questi giorni di giugno 2010 nell'ESTATE RAGAZZI della Beverara!

Buon divertimento con Robin Hood!

cerchio 02

Ecco un po' di webcam da ESTATE RAGAZZI

(dal diario di Francesco Crovetti)

 

15/6/2010

Anche quest'anno riusciamo a sfruttare i potenti mezzi del wireless e vi
scrivo in diretta da Estate Ragazzi. Almeno fino a che non ricomincia a
piovere, visto che il wireless ha bisogno dell'aria aperta e non
supporta tetti.

In questo momento (come del resto buona parte della giornata), circa 123
bambini (e mezzo) sono stipati sotto le tettoie grondanti dell'oratorio
impegnati in attivita' ludico ridistruttive (sarebbero ricreative ma ci
capiamo), ben vigilati da una 40ina di educanimatori, cioe' ben vigilati
da 10 educanimatori piu' 30 che girellano spensierati tra i tavoli,
zufolando allegramente con le mani in tasca (cattivo che sono). In
qualita' di responsabile ho da risolvere molti problemi, per fortuna non
son capace. Adesso per esempio mi sono venuti a dire che c'e' una
macchina in garage che attraverso le grate sta impestando l'aria e i
fumi hanno gia' dato alla testa di qualche bambino che da' segni di
ubriacatura. E si aspettano che io risolva il problema. Cosi',
sospettando comunque che detti segnali fossero gia' presenti stamattina
(forse i bambini abitano sopra ad un distributore), decido di fingermi
impegnato a progettare un motore ad acqua e rimando subdolamente ogni
altro intervento. E' con metodi simili che ovviamo ad ogni avversita',
ma evidentemente Qualcuno dall'alto veglia sempre su di noi, se fin qui
e' andatro tutto bene. D'altra parte pur vivendo noi un'avventura
immersa in un'oasi di foresta inglese nel cuore del medioevo, siamo pur
sempre richiamati alla realta' da tosaerba ostinate, aerei decollanti,
aerei atterranti, ambulanze sfreccianti e traffico roboante... insomma
cerchiamo di fare il possibile, che l'impossibile lo stiamo facendo gia'
dal primo giorno. Grazie soprattutto ai 30 svagati zufolatori con le
mani in tasca che - insiema agli altri 10 e a tutte le persone che
gravitano qui intorno, e sono tanti davvero - molto generosamente stanno
sacrificando le loro dormite estive per venire ad orari antelucani a
rendersi utili (e quanto) qui in parrocchia, beccandosi tutti le mie
strigliate il piu' delle volte immeritate, esponendo ad ogni ludibrio il
loro pudore fin qui gelosamente custodito e da ora per sempre
compromesso. Tra principi giovanni, foreste di servood (dicasi servood!)
litelgionni, robinhooddi, mendicanti, usurpatori, stiamo comunque sempre
allegri che il nostro piangere fa male al re, fa male al ricco e al
cardinale e allo sceriffo di nottingam...
Tra cinque minuti daremo il segnale di fine attivita', partira' la
canzone "prendi una matita" di Mina e tutti affolleranno i tavoli
addobbati dai ragazzi delle media per fare merenda. Noi cerchiamo di
dire che fa piu' bella figura chi non corre e chi cede il posto a
quacuno che fa la fila con lui, ma ogni volta questo momento di
definisce come una pura e semplice bolgia dantesca. Noi cerchiamo di
dire di usare i bidoni del rusco, ma ogni volta all'apertura dei
cancelli c'e' qualcuno che ci dice ma voi dovreste dire di usare i
bidoni del rusco...

Cosi' scorrono le nostre giornate, se potete pensate un pochino a noi,
e se proprio volete essere gentili provate con qualche novena contro la
pioggia, che una giornata la sfanghiamo, ma se diventano di piu' sara'
DUUUUURISSSIMAAAAA!

La Dani mi ha visto scrivere e mi sta pungolando a rientrare in
servizio... e dice di scrivere da parte sua: eh ban ban (che sarebbe il
mio commento ad ogni sua proposta, perche' sono simpatico). Mentre Max
mi da atto, e invece non e' vero perche' sono io che do' atto a lui.

ciao!
Francesco

At 18/06/2009, Michelacci Anna wrote:
>Anch'io vorrei sapere qualcosa di piu' su estate ragazzi, ma vedo in che stato di stanchezza i miei figli vengono a casa e quindi immagino che anche tutti gli altri operatori con in piu' famiglia e altri impegni non abbiano neanche piu' il fiato neanche per parlare...e per scrivere.

Da: francesco crovetti - Inviato: giovedì 18 giugno 2009 16.01:
Provo a farlo da qui, da Estate ragazzi, mentre tutti i bambini hanno le mani impiastricciate di terra che tra qualche giorno sara' cotta.
Dopo la piacevole spruzzatina di ieri (piacevole, ma con moderazione: non abbiamo infatti rinunciato a giocare sotto l'acqua - anche per la mancanza di alternative convincenti (tutti fermi sotto i tendoni per due ore?) e qualche genitore chiedeva stupito be' com'e' che sei cosi' sudato???? non era sudato....) oggi siamo tornati alla calura, piu' congeniale a Estate ragazzi. Siamo in circa 150 sotto i gazebo roventi dell'oratorio, in effetti la terra e' gia' quasi terra cotta, piu' altri 30 che fanno gli indiani nel parco (fanno gli indiani soprattutto quando li si chiama a fare servizio, ma poi sono bravi....)... siamo anche in ritardo con gli orari tra pochi minuti un fischietto richiamera' la folla alla merenda che come il pranzo e la colazione ci e' fornita dalla beata Imelde del rosario e dalle sue scagnozze che non si sa come (devono avere un DNA all'amianto, faremo indagini) fanno la sauna e persino la pizza, non bastasse la calura normale!
A parte un'infermeria sempre attiva, ma per piccoli sfregi da pochi punti (conta piu' il punteggio della squadra) tutto fila liscio in compagni a di Koda fratello orso, di tanana la sciamana e... del figlio di Tanana, che non saprete mai a chi assomiglia (e' Don Nildo).... e che arriva sempre al grido "figlio di Tanana figlio di tanana"....

Leggi tutto: "webcam scritta" su Estate Ragazzi 2009

Servizio articolato e organico per ragazzi dai sei agli undici anni del territorio e della parrocchia, con l’intento d’offrire loro adeguate iniziative che li tengano occupati in modo positivo nel tempo libero estivo, facendogli vivere un’esperienza formativa di crescita insieme. E’ un’opportunità per favorire quei genitori che lavorano e non sanno a chi affidare i loro figli.

Periodo: ultimi venti giorni di giugno

Durata: tre settimane, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle ore 16

Operatori: otto-dieci giovani animatori e Scout volontari, due-tre cuoche volontarie per il pranzo e la merenda

Attività: manuali, ludiche, espressive, motorie ispirate da un filo conduttore che cambia ogni anno: un tema generatore o una storia immaginaria. Durante il periodo si fanno due gite: una breve in città o nei suoi dintorni e una fuori città. Pranzo alle ore 12,30 e merenda nel pomeriggio alle ore 15,30.

 

Referente: Francesco Crovetti