Anno: 2017-18
"Una rete che accoglie"
GRAZIE al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna (Carisbo)
Progetto che si pone in continuità con il precedente, “Educare creando rete territoriale”, con lo scopo di fare azioni in rete sia all’interno che all’esterno dello spazio dell’Oratorio.
Internamente le azioni sono rivolte a:
- costruire e rinforzare la collaborazione con gli adulti di riferimento (coinvolgimento dei ragazzi nell’opera di servizio del caffè Alzheimer)
- allargare l’offerta di attività per le ragazze e i ragazzi che frequentano la realtà dell'oratorio (es. ciclofficina, tornei sportivi, campo estivo per ragazzi/e italiani e di seconda generazione)
- iniziare un percorso di formazione dei volontari che possa fornire loro altri strumenti per entrare in relazione con gli adolescenti e con le numerose famiglie straniere e non.
Esternamente, il progetto proseguirà il coordinamento con altre realtà territoriali che si rivolgono ai ragazzi e alle loro famiglie, nell’ottica di collaborare per creare una continuità di intenti e approcci.
L’obiettivo generale del progetto è quindi quello di rinforzare il senso di comunità già presente in oratorio mediante azioni di integrazione che coinvolgano i numerosi volontari, i beneficiari e i ragazzi, nella convinzione che questo processo di cambiamento, per realizzarsi, ha bisogno del contributo di tutti.
"Bella!"
GRAZIE al contributo della Regione Emilia-Romagna
Progetto rivolto agli adolescenti, nell’ottica di intervento di contrasto al disagio, in una dimensione di prevenzione del disagio e dunque primariamente promozione del benessere. La pianificazione progettuale prevede delle fasi principali, all’interno delle quali si svilupperanno le diverse azioni quali:
- coordinamento sul territorio con altre realtà rivolte ai ragazzi
- attivazione del Laboratorio di Ciclofficina che vuole essere uno spazio nel quale poter sia incentivare lo “stare bene con gli altri”, ma anche essere l’occasione per promuovere competenze sociali e operative spendibili anche in altri contesti
- laboratorio creativo-espressivo teatrale in collaborazione con la compagnia Cantieri Meticci che vuole, tramite il linguaggio del teatro, mettere in rilievo il valore dei diversi bagagli culturali dei partecipanti e creare occasioni di confronto e relazione tra pari
- organizzazione evento finale “Bella!”: a conclusione dei percorsi laboratoriali sarà previsto un evento pubblico realizzato con la collaborazione e l’integrazione dei diversi attori del progetto.
Anno: 2016-17