Orari Messe

Giorni feriali: 8.30
       eccetto giovedì 18.30

Prefestiva: 18.00

Domenica: 9.30, 11.00

I racconti di Don Maurizio

...Cantico di Nicodemo, Locande Mica, Merlino, , Rosa e Grespino, La giostraIl ponteScrivo a voi, Una Pasqua responsabile

Ricordo di Don Nildo Pirani

Giovedì 17 Novembre 2022 nel primo anniversario della morte del suo Parroco emerito, la Parrocchia di San Bartolomeo della Beverara organizza una giornata di commemorazione di don Nildo Pirani.

ore 17,00 - Visita al Cimitero monumentale della Certosa e inaugurazione della tomba

ore 19,00 - Messa di suffragio nella Chiesa di San Bartolomeo della Beverara

ore 20,30 - Cena comunitaria in Oratorio

Nel Volantino i dettagli

Celebrazione di tutti i Santi e dei defunti

Lunedì 31 ottobre

ore 8.30   S. Messa
ore 18.00 S. Messa prefestiva

Martedì 1°novembre - Solennità di Tutti i Santi
ore 9.30   S. Messa
ore 11.00 S. Messa

Mercoledì 2 ottobreMemoria di tutti i Defunti

ore 8.30   S. Messa per tutti i defunti
ore 21.00 S. Messa per tutti i defunti della nostra Parrocchia deceduti in questo ultimo anno, dal novembre 2021 ad oggi.

Unzione degli infermi

L'olio, oltre ad essere un alimento, è anche un medicamento: ogni unguento è a base di olio, fin dall'antichità. Come narra Gesù nella famosa parabola, il buon samaritano versò sulle ferite dell'uomo ferito vino e olio: vino per disinfettare, olio per lenire.
L'olio ammorbidisce, lenisce: è segno della tenerezza di Dio, che ci consola nelle ferite della vita.
Dice l'apostolo Giacomo: “Chi è malato, chiami a sé i presbiteri della Chiesa e preghino su di lui, dopo averlo unto con olio, nel nome del Signore. E la preghiera fatta con fede salverà il malato: il Signore lo rialzerà e se ha commesso peccati, gli saranno perdonati”.

Domenica 30 ottobre, alla Messa delle ore 11.00 celebriamo l'Unzione degli infermi

Nel Volantino maggiori dettagli

Calendario attività 2022-2023

All'ultimo consiglio pastorale è stato definito il programma dell'anno entrante.

Nel Verbale sintesi dell'incontro e date  pianificate

Assemblea parrocchiale

ECCLESìA ovvero Beverara vive!

Chiesa viene dalla parola greca ecclesìa, che significa assemblea, riunione, derivante da una chiamata: Gesù chiama, e chi risponde si ritrova insieme ad altri, costituiti fratelli e sorelle: la comunità dei figli di Dio, del Padre che è nei Cieli, e fratelli e sorelle del suo figlio Gesù.

La Chiesa è quindi sempre una assemblea, anzi un corpo, siamo il corpo di Cristo: lui è il capo e noi le membra. E questo è tutto: vivere in questa unità, a servizio gli uni degli altri, è salvezza, il senso della nostra fede. Una fede che va vissuta, annunciata e testimoniata, perchè ogni uomo possa dire di sì all'amore del Padre, che risplende nella vita di Gesù, nella sua morte e resurrezione, e vivere nell'unità e nella pace.

Come assemblea che prega ci troviamo ogni domenica. Come assemblea che decide della sua vita ci troviamo ogni volta che lo riteniamo necessario.

Tutti quelli che si sentono parte della comunità e quindi responsabili della vita della Parrocchia, sono invitati a partecipare, per riflettere insieme sulla vita della comunità e fare insieme le scelte di fondo. Abbiamo scelto la domenica pomeriggio, per avere un tempo calmo di riflessione e poi poter anche condividere insieme il pasto della sera. E' durante una cena che Gesù ci ha donato il pane della sua presenza...

La prima Assemblea sarà domenica 23 ottobre, a partire dalle ore 17.00

Nel Volantino il testo completo dell'invito con il programma